Logo | I Segreti dello Stile Logo | I Segreti dello Stile Logo | I Segreti dello Stile Logo | I Segreti dello Stile

0

Caricamento ...
Whatsapp Button

I SEGRETI DELLO STILE

Le ORIGINI
Le Origini | I Segreti dello Stile

Ogni grande viaggio inizia con una scintilla.

Per me, quella scintilla si è accesa nel momento in cui ho deciso di mettere nero su bianco la mia visione dello stile maschile classico, dando vita al mio primo libro. Era il 2016, o forse il 2017, quando "I Segreti dello Stile" ha preso forma, frutto di anni di esperienze, osservazioni e passione.

Le Origini | I Segreti dello Stile

Non avrei mai immaginato che quel libro potesse cambiare così tanto la mia vita. Subito dopo la pubblicazione, cominciarono ad arrivare telefonate e messaggi: imprenditori che chiedevano consulenze personali, aziende che mi volevano per formare i loro manager, eventi dove mi invitavano a parlare di eleganza e motivazione. E poi, c’erano i privati: amici, conoscenti, perfetti sconosciuti, tutti curiosi di sapere quale fosse il segreto per vestirsi con gusto in ogni occasione, per scegliere una cravatta, per distinguersi con naturalezza.

Le Origini | I Segreti dello Stile

In quei momenti, compresi quanto profonda fosse la mia passione e quanto radicata fosse la mia conoscenza. Non era solo una questione di abiti o accessori: era cultura, una cultura che avevo costruito con pazienza e dedizione per oltre cinquant’anni. Le sartorie, le calzolerie, le camicerie non erano solo luoghi: erano mondi, microcosmi di sapienza artigianale, dove ogni dettaglio racconta una storia.

Le Origini | I Segreti dello Stile

Nonostante il mio lavoro di sempre – imprenditore nel mondo della comunicazione, del marketing e della pubblicità – lo stile classico maschile è sempre stato il mio rifugio, la mia costante. E, con il tempo, divenne chiaro che quella passione non poteva restare solo mia. Era un sapere che rischiava di perdersi in un’epoca dominata dall’apparenza, in cui tanti si improvvisano esperti, ignorando la profondità di ciò che significa davvero "stile".

Le Origini | I Segreti dello Stile

Così, insieme al mio team e ad altri appassionati, abbiamo deciso di trasformare questa eredità in qualcosa di più grande. È nata l’idea di un’associazione no-profit, una vera academy, dedicata a proteggere e tramandare i valori dello stile italiano. Non era solo un progetto, ma una missione: portare nel mondo la bellezza della sartoria, delle calzolerie, delle camicerie italiane; valorizzare l’artigianalità, i codici e i segreti che fanno del classico maschile un’arte senza tempo.

Le Origini | I Segreti dello Stile

Abbiamo iniziato con un corso di formazione ambizioso

Una sorta di mappa per orientarsi nell’universo dello stile. Più di settanta video che esplorano ogni dettaglio: dal come vestirsi nelle varie occasioni – che siano informali, di lavoro o di gala – fino alla conoscenza dei tessuti, perché ogni abbinamento nasce da lì, da una trama, da un intreccio. E poi, il cuore pulsante del corso: l’eleganza della vestibilità. Perché l’eleganza non è un abito su misura, non è una cravatta perfetta o una giacca formale. L’eleganza è l’armonia, è il sapersi muovere nel mondo con grazia e consapevolezza.

Le Origini | I Segreti dello Stile

In questi video racconto ciò che ho imparato in una vita. Non si tratta solo di nozioni, ma di un viaggio nelle radici dello stile, in ciò che distingue l’eccellenza dal comune, l’autenticità dall’apparenza. Perché chi desidera uno stile che affascini, che diventi un punto di riferimento, deve prima di tutto capire e rispettare questi codici.

Le Origini | I Segreti dello Stile

Questo progetto non è solo mio

È un sogno condiviso, un’eredità che voglio tramandare. È il mio modo di esprimere gratitudine ai mentori che mi hanno guidato fin dalla giovinezza e di restituire al mondo una parte della bellezza che ho avuto il privilegio di conoscere e vivere.

E così, il viaggio continua. Ogni passo è una scoperta, ogni giorno un’opportunità per portare avanti la tradizione e la cultura di ciò che amo di più: lo stile, quello vero.

- Antonino Ubaldo Caltagirone

SEGUICI